Una tavolozza ed un obiettivo intinti di passione celebrano lo sfortunato pluricampione tedesco con una mostra itinerante che approderà anche all’estero
Lo spunto per una mostra che ha celebrato e celebrerà il 50°, non lieto, anniversario di Michael Schumacher, nasce proprio dall’assenza del campione ormai da tempo lontano dal mondo, e dalla nostalgia e voglia dei fans, amici ed estimatori di essergli in qualche modo vicino e contribuire a mantenere viva la sua presenza ed il suo ricordo.
Il 3 gennaio scorso si è tenuta nello splendido borgo medievale di Brisighella – conosciuto dagli appassionati di motorismo per il «Trofeo Bandini» – una mostra fotografica e pittorica curata dall’eclettico Filippo di Mario, amico del campione tedesco e suo fotografo di fiducia, ha ha attirato numerosissimi Club Ferrari e altrettanti personaggi e tifosi del mondo automobilistico.
La mostra «Passione rossa» ha raccontato nella sua prima tappa e lo farà ovviamente nelle successive, le vittorie ed i primati conseguiti da Schumacher attraverso l’esposizione di 50 opere di Filippo di Mario, artista-fotografo, oltre che amico un fan sfegatato del campione tedesco in onore del quale sviluppò, in collaborazione con la FOM (Formula One Management), il progetto che ha dato il nome anche alla mostra di Brisighella.
Dopo il successo ottenuto in quella occasione, è stato deciso di proseguire la mostra, ampliata ad 80 opere, nella sala Farnese del Comune di Bologna, dove si è conclusa positivamente per spostarsi presso il Museo dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, per sabato 27 e domenica 28 aprile, in occasione dell’Historic Minardi Day e Senna Day con le monoposto di Formula 1, al Motor Show dei due Mari alle Saline di Montebello Ionico. Successivamente la mostra sarà visibile a Monza, a Paderborn in Germania, a Mantova parallelamente alla Mostra su Tazio Nuvolari ed infine ad Abu Dhabi in occasione dell’omonimo Gran Premio di Formula 1.
Filippo Di Mario, di origine siciliana, è un fotografo estremamente apprezzato nel mondo della Formula 1 ed è conosciuto in particolare per i lavori, sia pittorici che fotografici, dedicati a Michael Schumacher ed alla Ferrari, che da fine anni ’90 ai primi anni 2000 ha conosciuto intimamente.
[ Redazione testMotori360 | sicurezza & SPORT ]