Home AUTO JAECOO 7 SHS ...

JAECOO 7 SHS Hybrid: il super motore…

CONDIVIDI

Presentato in Italia a luglio 2024 nella versione benzina turbo, anche 4×4, OMODA aggiunge alla gamma JAECOO 7 SUPER HYBRID, un modello che sfida la concorrenza con un prezzo di listino che parte da 38.900 euro e che vuole distinguersi dai competitor e rispondere alle esigenze degli utenti italiani. Lo abbiamo provato tra i vigneti del Garda e nel vicino zoo safari

 

A quasi due anni dalla presentazione al Salone di Shanghai, il SUV di Chery JAECOO 7, dopo aver riscosso grandi consensi in tutto il mondo e con 2.500 immatricolazioni in Italia da luglio a dicembre 2024 (un vero record!), si ripresenta sul nostro mercato con una innovativa motorizzazione ibrida plug-in, che è stata a buon diritto ribattezzata Super Hybrid System (SHS).

Con queste parole Francesco Cremonesi, PR&Marketing Communication Senior Manager di OMODA&JAECOO Italia ci ha dato il benvenuto alla presentazione di questo modello, che si è svolta in una splendida location, a pochi passi dalla storica Torre di San Martino della Battaglia, tra i filari dei rigogliosi vigneti del Lago di Garda.

I numeri del gruppo, ha aggiunto, sono di tutto rispetto, come ad esempio le 410.000 unità vendute a livello globale e il 25 % della quota di mercato di JAECOO 7 nel segmento C-SUV a benzina.

In Italy for Italy” è stato poi il messaggio di Giuseppe Graziuso, network developer e fleet director, che ha evidenziato l’interesse e l’attenzione di OMODA ITALIA alle esigenze del nostro mercato.

L’anima della nuova JAECOO 7 è il superamento dei limiti e il principale strumento innovativo è il Super Hybrid System, con cui OMODA, reinterpretando il kaizen giapponese, intende dimostrare di poter migliorare i risultati non solo dei concorrenti, ma anche i propri. Le poche critiche sul precedente modello a benzina riguardavano soprattutto i consumi che, in questa versione super ibrida, sono stati praticamente dimezzati, portando l’autonomia dichiarata a ben 1.200 km, con un serbatoio di soli 60 litri. E c’è dell’altro, perché con l’introduzione dell’alimentazione a GPL (BRC), installato e garantito direttamente da Casa madre, l’autonomia sarà da record.

Sistema Super Hybrid: il meglio dei due mondi HEV + EV

Il perfetto connubio tra il motore a benzina DHE 1.5 TGDI di quinta generazione e la trasmissione DHT consente di erogare 255 kW e una coppia massima di 375 Nm, fornendo complessivamente una potenza di oltre 340 cavalli, ovvero l’equivalente di un motore 3 litri turbo. L’erogazione della potenza è molto rapida, con uno scatto da 0 a 50 km/h in soli 3,8 secondi. Inoltre, grazie alla riserva di coppia, le velocità superiori permettono sorpassi più rapidi e sicuri, offrendo un’esperienza di guida entusiasmante.

JAECOO 7 Super Hybrid offre due soluzioni di mobilità: EV e HEV, ovvero un veicolo a doppia alimentazione che combina perfettamente i vantaggi sia dell’ibrido che del plug-in.

La silenziosità e la fluidità sono eccezionali, paragonabili a quelle dei veicoli elettrici puri, consentendo di muoversi tranquillamente nel caos cittadino in modo sostenibile e confortevole. Per i lunghi viaggi durante i quali la ricarica può risultare scomoda, il JAECOO 7 Super Hybrid può funzionare come un full hybrid (HEV) con consumi di appena 6 litri/100 km (WLTP), il migliore della categoria.

Con il supporto della tecnologia SHS, JAECOO 7 Super Hybrid ha un’autonomia totale omologata di oltre 1.200 km, eliminando di fatto l’ansia da ricarica e rappresentando la soluzione ideale per le attuali esigenze di mobilità ecologica e le colonnine di ricarica non ancora sufficientemente capillari.

E poi superare i limiti… Durante un test maraton, con le batterie completamente scariche, il consumo di carburante è stato di appena 3,5 l/100 km. Un dato ben al di sotto di quello omologato WLTP, che è di 6 litri/100 km e che ha permesso al nuovo modello di coprire la distanza di 1.427,5 km con un pieno di carburante e batterie cariche, superando di quasi il 20% l’autonomia dichiarata.

Anche nelle aree urbane, dove frequenti sono le soste, JAECOO 7 Super Hybrid mantiene contenuti i consumi, anche grazie al fatto che può viaggiare in modalità 100% elettrica anche senza fare rifornimento.

Analizziamo nel dettaglio il nuovo Sistema Super Hybrid di JAECOO 7:

  • un motore benzina 1.5 TGDi da 105 kW (143 CV) e 215 Nm
  • un motore elettrico per trazione EM2 da 150 kW (204 CV) e 310 Nm
  • un motore elettrico per ricarica EM 1100 da kW (136 CV) e 120 Nm
  • una trasmissione ibrida dedicata DHT
  • un serbatoio da 60 litri
  • una batteria da 18,3 kWh (LFP, tra le più sicure sul mercato)

In sintesi possiamo concludere che il sistema SHS permette a JAECOO 7 da una parte di consumare come un diesel di ultimissima generazione e dall’altra di godere di tutti i benefici fiscali riservati alle vetture plug-in.

Finalmente l’abbiamo provata

Il test vero e proprio su quanto la JAECOO 7 Super Hybrid sia anche ecofriendly si è svolto all’interno del Parco Natura Viva, uno zoo safari di oltre 40 ettari, che abbiamo attraversato nel silenzio assoluto grazie alla sola trazione elettrica. Leoni, ghepardi e altri carnivori non hanno fiutato… i nostri cavalli, che invece nel tratto di andata e ritorno da quel paradiso naturale abbiamo potuto scatenare.

Complessivamente sono 340 i cavalli, e l’erogazione è fluida e priva di bruschi cambi di marcia, che praticamente non si avvertono affatto grazie al modulo di trasmissione DHT e al motore a ciclo MILLER. Questo è un evidente segnale che nelle motorizzazioni, sta avvenendo il cambio di paradigma e quella «musica» (anche l’elettrico ha il suo timbro) alla quale siamo abituati, non sarà più la stessa, parola di SUPER HYBRID.

 

Il peso di quasi due tonnellate non compromette la tenuta di strada che grazie alla trazione anteriore, permette di ben gestire le traiettorie. Buona la silenziosità, che tra maniglie a scomparsa, vetri a doppio strato e motore elettrico (fino a 130 km/h) fanno apprezzare ancor di più il suono del potente impianto stereo.

Visibilità buona ovunque, anche se un per ovvi motivi di lunghezza, al posteriore è un po’ ridotta anche perché lo specchietto retrovisore ha un effetto grandangolare. Le telecamere e tutti gli altri ADAS permettono comunque un controllo totale della visibilità.

A proposito di ADAS, alcune soluzioni come la regolazione degli specchietti esterni e l’impossibilità di scalare le marce sarebbero da rivedere, magari con l’aggiunta di palette al volante. Nel complesso l’armonia e il comfort regnano sovrani in questo c-SUV che non ha nulla da invidiare a modelli di categoria superiore.

Ridefiniamo gli standard della mobilità

Grazie al pacco batterie ibrido ad alte prestazioni, l’autonomia di JAECOO 7 SHS in modalità 100% elettrica si è dimostrata superiore alle aspettative: fino a 108 km di percorrenza EV, ovvero il 20% in più rispetto al dato di omologazione! Ancora più versatili le possibilità di ricarica, che superano di gran lunga la concorrenza, come ad esempio la ricarica dell’80% in soli 20 minuti.

Le modalità comunque sono diverse e soddisfano tutte le esigenze che si potrebbero incontrare in viaggio, e che quindi si traducono in libertà e autonomia di mobilità.

  • Ricarica domestica    3,3 kW, 10-100% in 8 h
  • Wall Box Max           6,6 kW, 10-100% in 3 h
  • Ricarica pubblica      max. 40 kW, 30-80% in 20 minuti

Tali prestazioni garantiscono al veicolo un’autonomia elettrica sufficiente per creare quei tanto desiderati virtuosismi di ricarica, come ad esempio quella ottenuta da un fotovoltaico dell’abitazione fuori città (autoproduzione), e una distanza dal luogo di lavoro di circa 50 km, con andata e ritorno a costo zero, ma senza ansia da prestazione.

Da maggio 2025 infine sarà disponibile anche la versione AUTOCARRO 4 posti mentre a breve, il kit GPL sviluppato insieme a BRC e garantito 7 anni o 150.000 km ne estenderà notevolmente l’autonomia.

La vettura è anche già predisposta per il gancio di traino, che ha una notevole capacità di carico che gli permette di trasportare fino a 1.500 kg.

Personalissimo design

Dimensioni importanti queste di JAECOO 7 SHS: lunga 4,5 metri, larga 1,86 metri e alta 1,67 metri, ha un passo di 2,67 metri. La capacità di carico nel vano bagagli è di 500 litri, che diventano 1.265 abbassando lo schienale del divanetto posteriore (60/40).

Linee decise e una silhouette imponente e squadrata sono gli elementi che richiamano la natura selvaggia e avventurosa del modello, già dichiarato nell’origine del nome.

In JAECOO 7 potenza e stile convivono in modo armonioso. Il nome di questo modello deriva dalla crasi di due parole: Jäger che in tedesco significa «cacciatore» e «cool», aggettivo che nel linguaggio contemporaneo esprime stile, tendenza. Ma questo lo avevamo già detto per la precedente versione dalla quale esteticamente non differisce se non nel logo posteriore.

Grande griglia anteriore esagonale a segmenti verticali e il logo oversize sul bordo superiore del cofano danno alla vettura un suo personale carattere. La linea di cintura si allunga verso il posteriore e le luci diurne a matrice Led ricordano la bandiera a scacchi mentre i fari sono a lenti squadrate e separate incastonate nel paraurti. Ovunque cura per i dettagli, come gli specchietti con inserti cromatici, le maniglie a scomparsa, la firma luminosa a tutta larghezza del retro che avvolge il logo e i cerchi diamantati da 19” che donano un imponente fascino  anche se a quel prezioso materiale le aggiunte in plastica addolciscono la natura aggressiva degli oltre 340 cavalli, facendola sembrare una normale auto elettrica. In altri paesi dove viene commercializzata, quegli stessi cerchi senza le plastiche aerodinamiche, mostrano pinze e dischi, e le conferiscono maggiore grinta. De gustibus.

Non solo stile. Tra gli ambiziosi progetti della casa statale cinese, vi è anche quello di una imminente apertura di un Centro Studi in Italia e anche una produzione e assemblaggio nella vecchia fabbrica spagnola della EBRO.

Comfort e tecnologia a bordo, come in un salotto

Innovazione e comfort si esprimono anche negli interni. L’abitacolo, progettato per garantire la massima comodità, è stato ridisegnato e tutto ciò trasmette una sensazione di spaziosità e di sicurezza degne di una categoria premium. Tutti i comandi sono a portata di mano, a partire dal display da 14” del guidatore, che integra le principali funzioni di controllo del veicolo e da un sistema di infotainment di ultima generazione, fino al selettore del cambio integrato sul piantone dello sterzo.

Nella plancia è presente anche lo spazio per ricaricare il cellulare in modalità wireless ad alta potenza: 50 Watt che permettono in soli 40 minuti di portare il dispositivo al 100%. Il sistema ha anche una feritoia per il raffreddamento del telefono e una funzione di allerta nel caso in cui il conducente dimentichi a bordo lo smartphone.

Il comfort acustico è assicurato anche dai vetri laminati a doppio strato, una caratteristica presente solo in vetture di classe e prezzo superiori.

Il tetto panoramico di 1,1 metri quadrati permette di godere appieno di ogni emozione di guida, immergendo l’abitacolo nella luce naturale, mentre di notte una combinazione dinamica di ben 64 colori, crea un’ambientazione coinvolgente e ultra contemporanea.

I sedili, con supporto laterale, sono progettati per affrontare in piena sicurezza qualsiasi percorso e offrono numerose regolazioni. Tra queste, la funzione di memoria accessibile dal display, la gestione della seduta a 6 vie (quella lombare è configurata con quattro posizioni), la ventilazione e il riscaldamento delle sedute anteriori.

Un sofisticato sistema audio con 8 altoparlanti della Sony regala un suono pieno, potente e pulito.

ADAS e molto altro

Essere premium per JAECOO significa anche saper garantire un livello di sicurezza da prima della classe. Per questo motivo l’80% della struttura portante della JAECOO 7 è realizzata in acciai alto-resistenziali ed è arricchita da zone di assorbimento degli urti a deformazione progressiva che superano i severi standard di sicurezza delle stringenti normative europee. In attesa di essere sottoposta ai test dell’Euro NCAP, la JAECOO 7 ha comunque già superato tutte le fasi di sviluppo, dall’urto frontale fino a 100 km/h, al ribaltamento a 50 km/h.

Della dotazione di serie fanno parte pretensionatori e limitatori di carico per tutti i passeggeri e regolazione dell’altezza per quelle anteriori, airbag anteriori, laterali e a tendina e attacchi ISOFIX per il fissaggio dei seggiolini e il trasporto in massima sicurezza dei bambini. Gli airbag inoltre, sono stati programmati in modo di durare altri 6 secondi dopo l’urto, che in alcune dinamiche diventano vitali.

Molto ricca la dotazione di ADAS offerta di serie, costituita da ben 21 dispositivi di ausilio alla guida gestiti da una telecamera multifunzionale anteriore, che lavora in accordo con 3 radar: uno a lunga distanza posizionato nella parte anteriore e due di prossimità nel posteriore della vettura. I due radar posteriori assicurano il perfetto funzionamento del Rear Collision Warning (RCW), il Rear Cross Traffic Alert (RCTA) al quale si somma il Rear Cross Traffic breaking (RCTB) che scongiura il rischio di collisione in uscita dai parcheggi, il Blind Spot Detection (BSD), il Lane Changing Assistance (LCA) e il Door Opening Warning (DOW) che avvisa i passeggeri che aprono una portiera, del sopraggiungimento di altro mezzo, anche di una bicicletta.

Attraverso il radar e la telecamera anteriore operano l’Automatic Emergency Breaking (AEB), il Front Collision Warning (FCW), il Lane Departure Warning con Emergency Lane Keeping e Intelligent Evasion System (LDW+LDP+ELK). A questi si aggiungono il Curve Speed Assistance (CSA), il Departure Ahead Inform (DAI), l’Integrated Cruise Assist con Vehicle Speed Assist Control e Intelligent Active Speed Limiting (ICA+SCF+IASL). L’insieme di questi sistemi permette il funzionamento dell’Adaptive Cruise Control e del Traffic Jam Assist, che assicurano la guida autonoma di Livello 2.

Super anche nelle dotazioni di serie

L’abitacolo offre un’esperienza di grande comodità, a cominciare dall’accesso keyless agli interni. Il sedile del conducente dispone di una regolazione elettrica a 6 direzioni, mentre quello del passeggero è regolabile elettronicamente in 4 direzioni. La seconda fila è configurabile grazie agli schienali ripiegabili 60/40, con un comodo bracciolo centrale dotato di portabicchieri. Altra chicca è nel bracciolo anteriore dove il vano portaoggetti è rinfrescato. Il climatizzatore automatico anteriormente è bi-zona mentre per la seconda fila ci si regola con altre bocchette dedicate.

Altri punti di pregio interessanti sono un filtro PM2.5 e un sensore di qualità dell’aria che interviene anche a vettura spenta: una volta chiusa l’auto, il sistema deumidifica l’ambiente e lo sanifica, grazie anche ad uno ionizzatore attivabile durante la guida. L’ambiente interno è illuminato da una luce multicolore, sia anteriormente che da luci specifiche per la seconda fila.

Il quadro strumenti digitale da 10”3 e il display centrale HD da 14”8 rappresentano il cuore dell’interfaccia tecnologica di JAECOO 7 Super Hybrid. La vettura è equipaggiata con Apple CarPlay e Android Auto wireless, radio DAB con RDS, Bluetooth e prese USB-C e USB-A un po’ ovunque.

Tutto l’infotainment è gestito da una CPU SNAPDRAGON 8155, che offre il massimo delle performance con i migliori smartphone moderni. Sono disponibili anche due prese da 12V, posizionate nel vano anteriore e nel bagagliaio. La connessione è sempre al passo coi tempi grazie agli aggiornamenti OTA. È inoltre possibile alimentare dispositivi fino a 3,3 kW esterni alla vettura, grazie alla funzione Vehicle to Load (V2L).

JAECOO 7 Super Hybrid si distingue per i cerchi in alluminio bicolore da 19”, fari Full-LED con accensione automatica e regolazione automatica degli abbaglianti e luci di posizione a LED. Completano il design esterno lo spoiler posteriore, le maniglie esterne a scomparsa e le calotte degli specchietti retrovisori in tinta con la carrozzeria, nonché i mancorrenti sul tetto.

Per garantire la massima sicurezza, l’auto è equipaggiata con i classici 8 airbag, più uno centrale anteriore, cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza e il sistema ISOFIX per i seggiolini. Gli ADAS comprendono il controllo elettronico di stabilità (ESP), il monitoraggio della stanchezza del conducente (DMS), il rilevamento di bambini a bordo e il controllo della velocità in discesa (HDC). Non mancano funzioni come l’Active Lane Keeping (LKA), l’avviso di uscita dalla corsia (LDW), il sistema di frenata d’emergenza per pedoni e ciclisti (AEB+), e il cruise control adattivo con integrazione avanzata (ACC + ICA).

Le telecamere perimetrali permettono, grazie a un sofisticato software che memorizza le riprese, di avere una visione definita a 540°, ovvero una simulazione del mezzo trasparente (sorta di fiction) visualizzando sul terreno solo 4 pneumatici, semplificando in tal modo le manovre, anche le più impegnative.

È inoltre possibile alimentare dispositivi esterni alla vettura (fino a 3,3 kW), grazie alla funzione Vehicle to Load (V2L). Non avendo grossi problemi di autonomia, il viaggio ci può portare ovunque e quando si scopre il posto giusto dove fermarsi, grazie a questo dispositivo al quale possiamo attaccare qualsiasi elettrodomestico a 220 volts, possiamo trasformarlo in un creativo drive-in alternativo e vivere un’immersiva esperienza in totale autonomia: agganciando semplicemente la cappelliera al portellone posteriore, la si trasforma in un maxi schermo, con macchinetta del caffè pronta per l’uso.

La cura dei dettagli non finisce qui: un pratico gancio a scomparsa per il passeggero anteriore e altri piccoli accorgimenti come la comoda linguetta per estrarre il fondo in gomma dei piccoli vani ed effettuare una profonda pulizia fanno parte di quelle cose che scopri quando ti servono.

Completano il tutto i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la regolazione automatica dell’altezza dei fari. Il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TPMS) garantisce ulteriore sicurezza durante la guida.

La connettività da remoto, tramite smartphone, permette oltre 14 funzioni, come le classiche condizioni generali del veicolo (una sorta di check list dei dati generali) e poi, tra le altre funzioni principali, livello olio, tagliandi, autonomia, stato dei filtri, apertura tetto e finestrini, localizzazione del mezzo.

La versione Executive aggiunge: mancorrenti sul tetto nero gloss, luce di benvenuto su asfalto, interni bi-color nero-marrone, pedaliera in alluminio, volante riscaldabile, parabrezza riscaldabile con ugelli riscaldati, supporto lombare regolabile in 4 direzioni lato guidatore, memorie per il sedile del guidatore e gli specchietti esterni, Easy-entry sedile guidatore (si sposta indietro, si abbassa, per poi tornare alla posizione memorizzata), riscaldamento e ventilazione sedile conducente e passeggero, vetratura privacy, tetto apribile panoramico Skylight, Head up Display (HUD), impianto audio avanzato SONY con 8 altoparlanti, ricarica wireless per telefono cellulare (50W), portellone bagagliaio elettrico, specchietto interno retrovisore elettrocromico.

Jaecoo 7 & Garanzia 7

JAECOO 7 Super Hybrid offre una garanzia estesa di 7 anni o 150.000 km senza limite di chilometraggio per i primi tre anni e 8 anni o 160.000 km su motore (termico), batterie, unità di controllo del veicolo e unità di controllo motore. La batteria ad alto voltaggio può essere sostituita durante il periodo di garanzia nel caso in cui la percentuale dello stato di salute (SOH) indichi un degrado che superi il 10% entro i primi 2 anni o 50.000 km percorsi, 20% entro 4 anni o 100.000 km percorsi, il 25% entro 8 anni o 160.000 km percorsi. La garanzia sulla ruggine e i conseguenti danni da essa provocati è di 12 anni, mentre la reperibilità di ricambi è garantita dal costruttore per 10 anni. La rete attuale è di circa 60 dealer, ma ci sono quasi 100 LOI che assicurano il raggiungimento dell’obbiettivo del 2025 di 106 punti vendita e assistenza.

L’HUB per i ricambi si trova a Basiano (Arcese S.p.A.) e ha una capacità di intervento e copertura del 98% dei ricambi in 24 H (48 per isole e Calabria).

Il prezzo è una bella sorpresa

JAECOO 7 Super Hybrid è disponibile nella motorizzazione a benzina con prezzi di listino a partire da 38.900 euro per la versione Premium 2WD.

In questa fase di lancio, JAECOO 7 Super Hybrid è proposta presso la rete ufficiale Omoda&Jaecoo, al prezzo speciale di 34.900 euro in caso di permuta. La versione Exclusive 2WD è offerta a 40.900 euro.

È inoltre possibile finanziare JAECOO 7 Super Hybrid grazie alla innovativa formula flessibile di CA Auto Bank. La versione Premium è proposta con un anticipo di 9.630 euro, 35 rate mensili da 229 euro e maxi rata finale di 21.573 euro (TAN fisso 4,75% – TAEG 6,36%).

OMODA&JAECOO AUTOMOTIVE ITALY SRL

OMODA & JAECOO è uno dei brand del gruppo Chery. Con 1,8 milioni di vetture prodotte e ben 900.000 destinate ai mercati esteri, Chery corporation è il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo. Fondata nel 1997 con headquarter a Wuhu, Chery è un Gruppo Statale ed è il 12° costruttore mondiale; nel mercato italiano è presente con il brand OMODA&JAECOO proponendo soluzioni di mobilità che spaziano dai tradizionali motori a combustione interna, passando a soluzioni elettrificate e 100% elettriche.

 

[ JAECOO 7 Super Hybrid  – Scheda tecnica ]

 

 

◘ testMotori360 – Scheda Tecnica JAECOO 7 Super Hybrid

► Per ulteriori informazioni: www.omodajaecooitalia.it